Questo test determina la resistenza della rifinizione allo strofinio. La prova si compie strofinando la superficie con un tessuto di feltro asciutto (a secco) o bagnato (ad umido con acqua) oppure con una soluzione che simula il sudore umano, molto aggressivo per la rifinizione (prova al sudore). Lo sfregamento è eseguito utilizzando cubetti di feltro, detti feltrini, di lana bianca (o nera se la pelle da testare è bianca), sottoposti ad un peso standard di 1 kg. Il movimento è lineare alternato sulla superficie del pellame. I feltrini sono controllati continuamente durante lo sfregamento: non appena la pelle comincia a trasferire colore al feltro, il test si considera concluso. Il numero di cicli effettuato fino a quel momento è annotato come risultato finale della prova. Valori Consigliati per i diversi tipi di pelle in base allo Standard Europeo per le caratteristiche della pelle destinata agli interni auto: |
![]() ![]() |
Sfregamento | Pelli aniline, scamosciate | Pelli semi-aniline | Pelli pigmentate |
A secco: | 50 cicli - minimo 3° della scala dei grigi | 500 cicli - minimo 4° della scala dei grigi | 500 cicli - minimo 4° della scala dei grigi |
Ad umido: | 20 cicli - minimo 3° della scala dei grigi | 80 cicli - minimo 3°/4° della scala dei grigi | 250 cicli - min. 3°/4° della scala dei grigi |
A sudore: | 20 cicli - minimo 3° della scala dei grigi | 50 cicli - minimo 3°/4° della scala dei grigi | 80 cicli - minimo 3°/4° della scala dei grigi |